Le pubblicazioni

Le Pubblicazioni dell'Associazione (e in collaborazione con l'associazione).
Tutte le pubblicazioni possono essere richieste all'archivio del Movimento di Quartiere, BibliotecaCanova Isolotto.
Scarica la sinossi delle pubblicazioni



Le radici della  partecipazione: Firenze e il suo territorio: dai comitati di quartiere ai  consigli di quartiere: 1966/1976: mostra

 Archivio del movimento di quartiere di Firenze (a cura di), Le radici della partecipazione: Firenze e il suo territorio: dai comitati di quartiere ai consigli di quartiere: 1966/1976: mostra, [S.l.], Regione Toscana. Giunta regionale, 2006,  (Quaderni di Portofranco; 15)

Le radici della partecipazione [Dvd]: il  movimento di quartiere a Firenze: 1966-1976

Archivio del Movimento di quartiere di Firenze,   Le radici della partecipazione [Dvd]: il movimento di quartiere a Firenze: 1966-1976, in collaborazione con Comune di Firenze ... [et al.], 2006.  - 1 dvd

L'impegno politico-istituzionale di Eva  Buiatti: l'esperienza di "Lavori in Corso"

Gli ex del Gruppo Consigliare "Lavori in Corso" (a cura di), L'impegno politico-istituzionale di Eva Buiatti: l'esperienza di "Lavori in Corso", [Firenze, S.n., 2007?]. Fascicolo.

Isolotto: la scuola e il quartiere: 50  anni di storia

Comune di Firenze. Assessorato alla pubblica istruzione e alle politiche giovanili, Consiglio di Quartiere 4, Archivio del movimento di quartiere di Firenze, Isolotto: la scuola e il quartiere: 50 anni di storia, P. Lucarini, A. Panichi, E. Padalino, F. Quercioli (a cura di), Tipografia Comunale, Firenze, 2008.

Da  Pola a Firenze, il secolo dell'esodo: Sergio Rusich e la sua storia

Silva Rusich, Franco Quercioli (a cura di), Da Pola a Firenze, il secolo dell'esodo: Sergio Rusich e la sua storia, Firenze : CD&V, [2008].

Guida alla documentazione dell'Archivio del Movimento di Quartiere  di Firenze

Archivio del Movimento di quartiere di Firenze (a cura di), Guida alla documentazione dell'Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze, CD&V, [2009].

Le Radici della  partecipazione: Firenze e il suo territorio: atti del Convegno: 25 novembre  2006

Comune di Firenze, Assessorato alla Partecipazione Democratica e ai rapporti con i Quartieri (a cura di), Le Radici della partecipazione: Firenze e il suo territorio: atti del Convegno: 25 novembre 2006,  CD&V, 2009.

Firenze: crocevia  di culture

Firenze: crocevia di culture. Firenze: Polistampa, 2010.

Nati  nel 1994. Storie della seconda guerra mondiale narrate dai ragazzi per i  ragazzi

AA.VV.,  Nati nel 1994. Storie della seconda guerra mondiale narrate dai ragazzi per i ragazzi, ed. CD&V, Firenze 2010.

Zapruder: rivista  di storia della conflittualità sociale / Storie in movimento

Zapruder: rivista di storia della conflittualità sociale / Storie in movimento. - N. 1 (mag.-ag. 2003)-. - Roma : Odradek, 2003. - v. : ill.. Numero 27, gennaio-aprile 2012 a cura di Raffaele Nencini

Gli Azzurri di Alfredo: un  viaggio con Alfredo Martini

Franco Quercioli, Gli Azzurri di Alfredo: un viaggio con Alfredo Martini. mostra a cura di Franco Quercioli; Regione Toscana, Provincia di Firenze, Comune di Firenze, Comune di Lastra a Signa, Archivio del Movimento di quartiere di Firenze,  Firenze : Consiglio regionale della Toscana, 2013.

Quel 4 agosto del '44: i partigiani e l'acquedotto di Mantignano

Alessandro Bargellini, Roberto Galeotti, Gianna Taddei (a cura di), Quel 4 agosto del '44 : i partigiani e l'acquedotto di Mantignano, Firenze, CD&V, 2013.

Fucilati  alle Cascine: storia di 17 desaparecidos nella Liberazione di Firenze: luglio  1944 - aprile 1956

Franco Quercioli, Antonio Bernardini, Fucilati alle Cascine: storia di 17 desaparecidos nella Liberazione di Firenze: luglio 1944 - aprile 1956, Firenze,  ANPI Oltrarno, 2014.

Gino Bartali: una storia  nella storia

Franco Quercioli, Gino Bartali: una storia nella storia, - Firenze: Consiglio regionale della Toscana, 2014.

Testimonianze della  Resistenza toscana (1943-1945). Gli ultimi partigiani e resistenti raccontano  le loro storie

Orlando Baroncelli, Testimonianze della Resistenza toscana (1943-1945). Gli ultimi partigiani e resistenti raccontano le loro storie, prefazione di Moreno Biagioni, introduzione di Simone Neri Serneri, presentazione di Severino Saccardi. Firenze, Libriliberi, 2015.

Le foto della  nostra vita. Il Quartiere 4 fotografa se stesso

Le foto della nostra vita. Il Quartiere 4 fotografa se stesso, con la collaborazione di Isolotto 60 anni, con il contributo di Archivio movimento di quartiere, Firenze. A a cura di Leonardo Brunetti. Ospedaletto, Pisa. Pacini; [Firenze]. Unicoop Firenze, 2015.

Il Quartiere 4: origini e storia di una  comunità che cammina

Franco Ciarleglio, Franco Quercioli, a cura di Leonardo Brunetti, Un'altra Firenze. Il Quartiere 4: origini e storia di una comunità che cammina, Firenze, Comune di Firenze, Quartiere 4. In collaborazione con Foto Locchi archivio storico, 2015

La maglia azzurra di Gino  Scarpellini: atleta, operaio e partigiano

Franco Quercioli, La maglia azzurra di Gino Scarpellini: atleta, operaio e partigiano. Firenze, CD&V, 2015.

Il Maestro Luciano: La  Montagnola, Isolotto. La scuola creativa. L'avventura pedagogica di Luciano  Gori: 1969-1983

Franco Quercioli, Il Maestro Luciano: La Montagnola, Isolotto. La scuola creativa. L'avventura pedagogica di Luciano Gori: 1969-1983, CD&V editore, 2015.

Un'altra Firenze: il Quartiere 4: origini e storia di una  comunità che cammina

Franco Ciarleglio, Franco Quercioli ; a cura di Leonardo Brunetti, Un' altra Firenze: il Quartiere 4: origini e storia di una comunità che cammina, Firenze : Comune di Firenze, Quartiere 4 : in collaborazione con Foto Locchi archivio storico, 2015



Sono stati riprodotti i DVD di Luciano Gori:

  • Lo scheletro Allegro, 1979
  • Tutti uniti: storia di un giornalino
  • La Montagnola
  • La Scuola fuori della scuola

Si possono richiedere presso L'archivio del Movimento di Quartiere, Biblioteca Canova Isolotto.